Bauma piattaforme aeree roscini veicoli industriali spa
Bauma 2019
Gennaio 17, 2019
Piattaforma Aerea Cela DT 25 su Isuzu
Piattaforma Aerea CELA DT 25
Giugno 11, 2019
Bauma piattaforme aeree roscini veicoli industriali spa
Bauma 2019
Gennaio 17, 2019
Piattaforma Aerea Cela DT 25 su Isuzu
Piattaforma Aerea CELA DT 25
Giugno 11, 2019

Credito d’Imposta – Industria 4.0 2023

Con il Piano Nazionale Transizione 4.0, meglio conosciuto come Industria 4.0, il Credito d’Imposta e le agevolazioni a supporto dei processi di trasformazione digitale delle imprese, continuano anche per tutto il 2023!

Infatti la nuova Legge di Bilancio 2023 mantiene le agevolazioni per gli investimenti utili dare stabilità alle imprese, supportandole nel processo di transizione tecnologica e sostenibilità ambientale. 

Che cos’è l’industria 4.0

Il termine “Transizione 4.0” fa riferimento alla quarta rivoluzione industriale, ovvero quel processo che sta portando all’automazione industriale integrata con le nuove tecnologie produttive. Questo sviluppo verso una digitalizzazione del settore manifatturiero, cambia il modo di lavorare e la natura stessa delle organizzazioni. Pertanto i miglioramenti si noteranno nelle condizioni di lavoro, nello sviluppo di nuovi modelli di business, nella produttività e allo stesso tempo, nella qualità produttiva degli impianti.

Legge di Bilancio 2023

La normativa fa riferimento alla Legge di Bilancio 2021 che prevedeva un aumento dell’aliquota di detrazione per il Credito d’Imposta 4.0 (ex Iperammortamento) da un vecchio 40% al nuovo 50%.
Questa misura è volta a favorire i processi di trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave “Transizione 4.0″.
La proroga prevede una rimodulazione  del credito d’imposta per investimenti effettuati dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2025.

Per gli investimenti relativi all’acquisto di beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese è riconosciuto un credito d’imposta nella misura del 20% del costo (per investimenti fino a 2,5 milioni di euro).
Per investimenti oltre i 2,5 milioni di Euro fino a 10 milioni di Euro l’aliquota è del 10% del costo.
Per investimenti oltre i 10 milioni fino al limite massimo di 20 milioni è del 5%.

A chi si rivolge

I destinatari sono rimasti invariati, infatti possono goderne tutte le imprese con sede in Italia incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti.
Possono accedervi tutte le imprese indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito (art. 1 – comma 186).

Quali sono i beni acquistabili

Le nuove agevolazioni 4.0 consistono in un risparmio fiscale del 20% sull’intero importo del bene materiale per tutto il 2023.
L’acquisto di tali beni, destinati a strutture produttive ubicate in Italia, deve essere acquistato e “connesso” ai sistemi aziendali entro il 31 Dicembre 2023.

Il Credito di Imposta al 20% sarà valido per tutto il 2023.

Dal 01/01/2023 l’aliquota per il Credito Imposta 4.0 sarà pari al 20% per investimenti fino a 2,5 milioni, al 10% da 2,5 milioni a 10 milioni e al 5% da 10 milioni a 20 milioni.

Le nostre piattaforme aeree ti permetteranno un notevole risparmio economico poiché acquisterai i mezzi desiderati a metà prezzo!

Scopri l’intera gamma delle Piattaforme Aeree Roscini: Oil&Steel, Cela e Airo

Per saperne di più leggi qui

Condividi questo articolo